Dopo 26 anni “L’uovo di Colombo” lascia la storica sede di via Comparini e va in città, in via Matteotti 180.
“L’uovo di Colombo” si rinnova , pur nella continuità dell’inclusione sociale e si apre alla realtà cittadina con attività, laboratori e iniziative rivolte a tutti, con l’obiettivo di mettersi a disposizione, tramite l’operatività dei propri volontari che, con specifiche competenze e professionalità, possono aiutare giovani e meno giovani ad affrontare difficoltà o stimolare creatività, espressività e problem solving.
In base all’interesse e al numero dei partecipanti saranno attivati i laboratori di:
-
Alfabetizzazione digitale: il corso si rivolge a chi desidera acquisire o approfondire le competenze digitali indispensabili per gestire in autonomia e consapevolezza le e-mail i propri account social, effettuare ricerche in internet, accedere ai servizi pubblici tramite spid. Il corso si rivolge anche a chi desidera fare i primi passi nella creazione di applicazioni digitali imparando ad utilizzare semplici linguaggi di programmazione facilitando quindi il pensiero computazionale che, attraverso lo sviluppo del un processo logico-creativo, facilita la risoluzione dei problemi.
-
Robotica digitale: favorire l’approccio al mondo digitale attraverso la conoscenza dello IoT (internet delle cose) e l’utilizzo della piattaforma Arduino realizzando piccoli dispositivi (sensori, automatismi per il controllo di luci, di umidità, di temperatura ecc.), stampa in 3D, pilotaggio drone ecc.
-
Ciclofficina: si impara a conoscere e riparare la bicicletta; si recuperano le bici inutilizzate nell’ottica di evitare lo spreco, favorendo una mobilità sostenibile. Sono in programma , nella bella stagione, escursioni in gruppo, con particolare attenzione all’inclusione sociale.
-
Piccola sartoria: si svolgono piccole riparazioni e si possono imparare le tecniche base del cucito.
-
Riciclo creativo: rivolto a tutti quelli che vogliono provare ad “usare le mani” per creare oggetti e accessori per sé e per la casa. Si potranno apprendere le varie tecniche di decorazione, di produzione oggettistica con particolare attenzione all’uso e il riciclo dei materiali. Il laboratorio si può spostare anche nelle scuole per coinvolgere alunni e docenti nell’applicazione pratica del riciclo-riuso creativo.
-
Impagliatura sedie: si garantisce un’attività ormai in via di estinzione con la varie modalità: “ a quadruccio”,”a contadina” e “paglia di Vienna”. Si può insegnare questo lavoro a chi ne avesse voglia di misurarsi con queste abilità, per ridare vita a vecchie sedie, poltroncine e sgabelli.
-
Scrittura creativa e lettura ad alta voce: In questo laboratorio si dà libertà alla scrittura creativa e poetica e si impara a leggere ad alta voce, dando colore e intensità alle parole.
-
L’italiano per stranieri: offrire la possibilità a chi è dovuto emigrare di uno strumento indispensabile di convivenza.
-
L’Inglese di base: offrire, a chi non ha possibilità, di apprendere le basi della lingua inglese per poter accedere a un lavoro, o per potersi misurare meglio con la tecnologia, con Internet o semplicemente relazionarsi con “l’altro”.
-
Sportello Donna: informazione su prevenzione e corretti stili di vita, favorire la formazione di gruppi di auto-aiuto per neo-mamme e donne in menopausa.
e inoltre:
-
il cinema tematico con conferenze audio-visive e proiezioni
-
la biblioteca col prestito interbibliotecario
-
redazione periodico Menotre,
-
iniziative culturali e di aggregazione sociale (giochi da tavolo, escursioni ecc.).
La sede dell’associazione sarà anche a disposizione per iniziative, riunioni e incontri promossi da altre associazioni o gruppi di cittadini. La nuova sede, inaugurata sabato 3 dicembre, sarà aperta, per informazioni, dal lunedì al venerdì con orario 15-17. Sarà possibile comunque avere informazioni tramite telefono: 0584 635687 – 3314475662 o Mail: uovodicolombo96@gmail.com