Numero 67

Autorizzazione 684/18 del 22/2/98 del tribunale di Lucca

Dicembre 2022 – Febbraio 2023
Il piacere della ciabatta

Scritto da Elena Di Giorgio

Stavo guardando la tv, molto passivamente, quando mi è passato davanti agli occhi lo spot di questa meravigliosa calzatura: la ciabatta. Quasi inconsapevolmente mi sono trovata a provare una piacevole sensazione di calore, mentre seguivo i volteggi di una pseudo madre di famiglia che, indossando la ciabatta, apparecchiava la tavola sotto lo sguardo complice della figlia. Ho sentito l’odore dei rientri da scuola, lo zaino pesante da portare, gli scalini faticosi al termine della mattinata, la porta dell’appartamento aperta, il rumore dei piatti che venivano posati in tavola e il profumo del cibo ristoratore da consumare in famiglia, seduti a tavola.

Una lavata alle mani mentre raccontavo eccitata qualcosa che era successo a scuola, ma soprattutto mi toglievo le scarpe e indossavo le ciabatte, ritornando parte di quella tribù di persone in ciabatte… e chiudendo il mondo fuori; tutto questo nel tempo di uno spot. La mamma in ciabatte, dedicata all’accoglienza dei suoi cari, forse è una figura di donna che fa parte del secolo scorso e mi si stringe il cuore. Il mio pensiero visualizza l’oggi, forse i ragazzi di oggi sono talvolta superficiali, sfuggenti mentre si catapultano in mondi virtuali che poco hanno a che fare con il reale, ragazzi che vogliono, pretendono e spesso ottengono scarpe da centinaia di euro e le indossano incessantemente trascinandosi per le stanze di case senza profumi, senza calore, senza la mamma, senza le ciabatte.

Libro aperto menotre
Seguici su

menotre

Prossimo numero:
Noi, a cavallo del millennio