Numero 67

Autorizzazione 684/18 del 22/2/98 del tribunale di Lucca

Dicembre 2022 – Febbraio 2023
Festa per la nuova sede

Scritto da Piero D.

Ho partecipato quasi per caso all’inaugurazione della nuova sede dell’associazione “L’uovo di Colombo”, sabato 3 dicembre e sono rimasto colpito dalla varietà di offerte culturali, ma non solo, che questa associazione è in grado di fornire grazie all’impegno profuso dalla sua presidente, Ondina Della Martina, e da un nutrito e motivato gruppo di volontari .
Conoscevo in modo superficiale l’esistenza di detta associazione, a volte ne ho sentito parlare in casa a proposito di verdure acquistate o per qualche riparazione di abiti, ma non avevo mai approfondito l’argomento.
Solo recentemente, parlando con un’amica di mia madre di un libro che volevo leggere, ma che non avevo trovato in libreria perché fuori catalogo, sono venuto a sapere della nuova sede e della presenza di una sua biblioteca all’interno chiamata “Atena”.
Anche per curiosità ho partecipato all’evento inaugurale e mi ha sorpreso la numerosa affluenza di persone di tutte le fasce d’età, mi sono soffermato sulle iniziative che l’associazione ha fino ad oggi realizzato e su quelle che intende perseguire, laboratori di scrittura, letture condivise, visite culturali per conoscere meglio il territorio e le sue attrattive che spesso sono sconosciute proprio dai residenti e tante tante altre cose ancora.
Credo e confido che questo spazio possa diventare un importante polo attrattivo per Viareggio anche per la posizione della sede, centrale e facilmente raggiungibile. L’amministrazione comunale così come altre istituzioni spero di cuore che collaborino al potenziamento della struttura e ai servizi che “L’uovo di Colombo” offre e si prefigge di offrire, garantire uno spazio di confronto, di aggregazione, rappresenta un enorme valore, un importante arricchimento per la città, per giovani e meno giovani che potranno non solo godere delle varie iniziative ma partecipare anche in modo fattivo alla loro realizzazione.
Un grazie a tutti quelli che operano nella struttura e un caloroso augurio di buon lavoro, Viareggio, ma non solo Viareggio, ha bisogno di queste realtà.

 

Libro aperto menotre
Seguici su

menotre

Prossimo numero:
Noi, a cavallo del millennio